Beedifferent - sito del progetto di apicoltura naturale ed arte a difesa della biodiversità
Vai al corpo del testo
  • Noi
    • Contattaci
    • AgriGhianda
    • Studio Lapsus
  • Il Progetto
    • Il nostro lavoro
  • Gli apiari
  • Blog
  • MyBee

MyBee

MyBee è un progetto di adozione delle api.

Perché adottare delle api? Perché garantiscono l’impollinazione dell’80% delle specie vegetali spontanee e selvatiche. Tramite il loro lavoro viene assicurato il 35% della produzione totale di alimenti per l’uomo.

In un alveare possono vivere fino a 90.000 api.
Ogni giorno centinaia di migliaia di api muoiono per cause legate all’inquinamento, ai pesticidi ed altre attività umane.
Questo lento spopolamento provoca gravi scompensi all’ecosistema.
Contribuisci a fermarlo, aderisci al progetto: MyBee

Come funziona:

Ogni alveare adottato verrà geolocalizzato e fotografato. Ce ne prenderemo cura personalmente, li seguiremo negli andamenti stagionali, visitandolo con costanza e utilizzando metodi di allevamento naturali.

Ad ogni visita, riceverai un aggiornamento personalizzato attraverso qualche servizio di intant messaging (Telegram o Whatsapp) o  via e-mail. Potrai quindi seguire costantemente l’andamento della famiglia da te supportata.

Regala il futuro:

Regalare un’alveare è regalare un pezzo di futuro.

Regalando un alveare dimostri di avere a cuore l’ambiente e ogni volta che la persona a cui lo hai regalato riceverà un aggiornamento, penserà a te.

For Business:

Adottando un’arnia, la tua azienda aggiunge un pezzo importante al lavoro che quotidianamente già svolge.

Le nuove arnie installate a nome della tua azienda saranno presenti con il tuo brand sul nostro sito e sul nostro Canale Telegram, quindi chiunque potrà seguirne la storia e l’evoluzione. Potrai usare gli aggiornamenti di MyBee per campagne di marketing e comunicazione mirate, diffonderli sui social e sul tuo sito per aumentare la stima dei tuoi clienti.

Non solo innovazione ma anche sguardo al futuro e all’ambiente.

SCARICA IL PDF della brochure informativa.

Per info, dettagli e contatti:

beefferent{at}gmail.com

+39 320 11 82 252

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca

  • Pagina Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

  • Api: trattamento invernale contro la varroa.
  • Perché non si è fatto il miele?
  • Bee hotel, cos’è, a cosa serve e perché lo devi avere.
  • Rosmarino, amico delle api. Ecco perché.
  • Il nostro primo apiario sbagliato

Commenti recenti

  • Giacomo su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Giacomo su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Rayssa su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Sara Morsellino su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Giacomo su Apicoltura: come iniziare da zero

Archivi

  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Approfondimenti
  • blog
  • Guide
  • Il progetto
  • Le api
  • libri
  • News
  • Prodotti
  • Senza categoria
  • Tecnica apistica

Contatti

beefferent@gmail.com
Studio Lapsus via Marchetti 19, 60019, Senigallia, (AN), ITALY

Social

  • Pagina Facebook
  • Instagram

Recent Posts

  • Api: trattamento invernale contro la varroa.
  • Perché non si è fatto il miele?
  • Bee hotel, cos’è, a cosa serve e perché lo devi avere.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Newsletter

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • Pagina Facebook
  • Instagram
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: