Beedifferent - sito del progetto di apicoltura naturale ed arte a difesa della biodiversità
Vai al corpo del testo
  • Noi
    • Contattaci
    • AgriGhianda
    • Studio Lapsus
  • Il Progetto
    • Il nostro lavoro
  • Gli apiari
  • Blog
  • MyBee

Il Progetto

Il progetto si pone 3 obiettivi principali:

il primo è quello promuovere la conoscenza del mondo delle api e la sua interpretazione artistica tra le ragazze e i ragazzi diversamente abili, che danno vita all’associazione “Lapsus”. Al fine di realizzarlo, oltre a laboratori specifici, sarà promossa una più vasta conoscenza del mondo delle api attraverso l’organizzazione di serate divulgative aperte al pubblico, durante le quale parleremo di api e biodiversità, e verrà inaugurata la mostra “Bee-different”.

Il secondo obiettivo è quello di creare vari apiari ed ingrandire l’apiario didattico permanente al momento dotato di un’arnia d’osservazione e di cinque arnie tradizionali, le cui casette verranno decorate dai ragazzi di “Lapsus”. Questa postazione servirà per le attività all’aperto e rimarrà in forma stabile per chiunque voglia ammirare le creazioni artistiche, vedere le api all’opera e sentire il loro ronzio. L’apiario sarà istallato all’interno di un’azienda agricola biologica per garantire le condizioni ambientali migliori.

Il terzo obbiettivo è quello di utilizzare il nostro sito come punto di raccolta di informazioni utili per chi vuole conoscere ed avvicinarsi al mondo delle api in maniera consapevole e naturale.

SCOPRI I NOSTRI APIARI

SCARICA IL PROGETTO PDF

ENGLISH

The project allows young adults with disabilities to explore the complex world of bees. These vital insects are often perceived as dangerous, and their role in the ecosystem is neglected. In the same way, the potential of disabled people is underestimated and have their creativity normally undervalued. BEE Different aims to bring these two worlds together because we recognize diversity as an important value to be promoted.

The project has two main objectives. The first one is to offer people with special needs the chance to explore the world of bees through visual arts. We promote a series of tailored workshops and public talks about bees and biodiversity as well as shows of artworks produced during the workshops. During the last year we created an educational apiary with five traditional hives and an observation hive. As a part of the project activities all hives have been painted, decorated and placed in the organic farm Agrighianda. The apiary is now permanent and it allows the development of new didactical projects. The apiary is daily maintained in order to allow people to observe the bees working and the drawings made by Lapsus.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca

  • Pagina Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

  • Api: trattamento invernale contro la varroa.
  • Perché non si è fatto il miele?
  • Bee hotel, cos’è, a cosa serve e perché lo devi avere.
  • Rosmarino, amico delle api. Ecco perché.
  • Il nostro primo apiario sbagliato

Commenti recenti

  • Giacomo su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Giacomo su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Rayssa su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Sara Morsellino su Apicoltura: come iniziare da zero
  • Giacomo su Apicoltura: come iniziare da zero

Archivi

  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Approfondimenti
  • blog
  • Guide
  • Il progetto
  • Le api
  • libri
  • News
  • Prodotti
  • Senza categoria
  • Tecnica apistica

Contatti

beefferent@gmail.com
Studio Lapsus via Marchetti 19, 60019, Senigallia, (AN), ITALY

Social

  • Pagina Facebook
  • Instagram

Recent Posts

  • Api: trattamento invernale contro la varroa.
  • Perché non si è fatto il miele?
  • Bee hotel, cos’è, a cosa serve e perché lo devi avere.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Newsletter

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • Pagina Facebook
  • Instagram
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: